Consolare
Cina
- Asia
- 0 Review
- Unlimited
- Unlimited
Consolare
Cina
3 MESI SINGOLO INGRESSO
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA
- Passaporto in originale: con validità di almeno 6 mesi e due pagine libere adiacenti e fotocopia della prima pagina del passaporto con indicati i dati anagrafici;
- Per I passaporti rilasciati dal 2015 è necessario allegare la dichiarazione con elenco dei paesi visitati con numero di giorni di permanenza di ciascun paese visitato (indicati con precisione dai timbri sul passaporto);
- N. 1 foto formato tessera in formato 4,5 cm x 3,5 cm, in originale su carta fotografica su sfondo bianco, espressione neutra e viso frontale;
- Conferma della prenotazione alberghiera con numero di conferma della prenotazione, nominativo del richiedente, data di check-in e check-out, indirizzo dell’hotel in cina;
- Conferma della prenotazione dei voli con itinerario completo con partenza dall’ Italia su carta intestata dell’agenzia viaggi o prenotazione via internet o copia del biglietto elettronico;
- Tutela della privacy, informativa ai sensi dell’art. 13 stampata e firmata in originale.
- Modulo consolare telematico compilabile al link:
- https://bio.visaforchina.org/#/nav/quickSelection?visacenterCode=MIL2&request_locale=en_US&site_alias=MIL2_EN (nella pagina che si apre cliccare New Application Form, successivamente scorrere la pagina fino in fondo e cliccare “Agree”, successivamente ancora selezionare “start a new application form” e cliccare la barra “start a new application form a fondo pagina).
6 MESI DOPPIO INGRESSO
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA
- Passaporto in originale: con validità di almeno 6 mesi e due pagine libere adiacenti e fotocopia della prima pagina del passaporto con indicati i dati anagrafici;
- Per I passaporti rilasciati dal 2015 è necessario allegare la dichiarazione con elenco dei paesi visitati con numero di giorni di permanenza di ciascun paese visitato (indicati con precisione dai timbri sul passaporto);
- N. 1 foto formato tessera in formato 4,5 cm x 3,5 cm, in originale su carta fotografica su sfondo bianco, espressione neutra e viso frontale;
- Conferma della prenotazione alberghiera con numero di conferma della prenotazione, nominativo del richiedente, data di check-in e check-out, indirizzo dell’hotel in cina;
- Conferma della prenotazione dei voli con itinerario completo con partenza dall’ Italia su carta intestata dell’agenzia viaggi o prenotazione via internet o copia del biglietto elettronico;
- Piano voli del secondo ingresso in Cina;
- Tutela della privacy, informativa ai sensi dell’art. 13 stampata e firmata in originale.
- Modulo consolare telematico compilabile al link:
- https://bio.visaforchina.org/#/nav/quickSelection?visacenterCode=MIL2&request_locale=en_US&site_alias=MIL2_EN (nella pagina che si apre cliccare New Application Form, successivamente scorrere la pagina fino in fondo e cliccare “Agree”, successivamente ancora selezionare “start a new application form” e cliccare la barra “start a new application form a fondo pagina).
3 MESI SINGOLO INGRESSO – 6 MESI DOPPIO INGRESSO
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA
- Passaporto in originale: con validità di almeno 6 mesi e due pagine libere adiacenti e fotocopia della prima pagina del passaporto con indicati i dati anagrafici;
- Per I passaporti rilasciati dal 2015 è necessario allegare la dichiarazione con elenco dei paesi visitati con numero di giorni di permanenza di ciascun paese visitato (indicati con precisione dai timbri sul passaporto);
- 1 foto formato tessera in formato 4,5 cm x 3,5 cm, in originale su carta fotografica su sfondo bianco, espressione neutra e viso frontale;
- Conferma della prenotazione dei voli con itinerario completo con partenza dall’ Italia su carta intestata dell’agenzia viaggi o prenotazione via internet o copia del biglietto elettronico;
- Lettera dell’azienda cinese invitante, o invito ministeriale, su carta intestata, timbrata e firmata. La lettera deve riportare: nome e cognome della persona invitata, numero di passaporto, sesso, data di nascita, nazionalità specificando espressamente la tipologia di visto richiesto (sigle entry visa / double entry visa);
- Tutela della privacy, informativa ai sensi dell’art. 13 stampata e firmata in originale.
- Modulo consolare telematico compilabile al link:
- https://bio.visaforchina.org/#/nav/quickSelection?visacenterCode=MIL2&request_locale=en_US&site_alias=MIL2_EN (nella pagina che si apre cliccare New Application Form, successivamente scorrere la pagina fino in fondo e cliccare “Agree”, successivamente ancora selezionare “start a new application form” e cliccare la barra “start a new application form a fondo pagina
NB: Solo per le richieste di visto con permanenza oltre 30 giorni è chiesta la lettera di richiesta della ditta italiana in originale redatta su carta intesta, timbrata, firmata e deve riportare I seguenti dati: nome, cognome, data di nascita, nazionalità, numero di passaporto del richiedente del visto, date del viaggio, contatti dell’azienda cinese da visitare e motivazione dettagliata della richiesta di visto per un periodo superiore a 30 giorni.
È possibile richiedere visto multiplo solamente se:
• Il richiedente ha un visto multiplo Cina non più vecchio di 3 anni.
• Il richiedente ha ottenuto e utilizzato due visti affari non più vecchi di 2 anni.
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA
- Passaporto in originale: con validità di almeno 6 mesi e due pagine libere adiacenti e fotocopia della prima pagina del passaporto con indicati i dati anagrafici;
- Per I passaporti rilasciati dal 2015 è necessario allegare la dichiarazione con elenco dei paesi visitati con numero di giorni di permanenza di ciascun paese visitato (indicati con precisione dai timbri sul passaporto);
- 1 foto formato tessera in formato 4,5 cm x 3,5 cm, in originale su carta fotografica su sfondo bianco, espressione neutra e viso frontale;
- Conferma della prenotazione dei voli con itinerario completo con partenza dall’ Italia su carta intestata dell’agenzia viaggi o prenotazione via internet o copia del biglietto elettronico;
- Tutela della privacy, informativa ai sensi dell’art. 13 stampata e firmata in originale;
- Lettera dell’azienda cinese invitante, o invito ministeriale, su carta intestata, timbrata e firmata. La lettera deve riportare: nome e cognome della persona invitata, numero di passaporto, sesso, data di nascita, nazionalità specificando espressamente la tipologia di visto richiesto (multiple entry visa);
- Fotocopia dei due ultimi visti affari doppio ingresso non più vecchi di 2 anni o dell’ ultimo visto multiplo non più vecchio di 3 anni.
- Modulo consolare telematico compilabile al link:
- https://bio.visaforchina.org/#/nav/quickSelection?visacenterCode=MIL2&request_locale=en_US&site_alias=MIL2_EN (nella pagina che si apre cliccare New Application Form, successivamente scorrere la pagina fino in fondo e cliccare “Agree”, successivamente ancora selezionare “start a new application form” e cliccare la barra “start a new application form a fondo pagina).
Coloro i quali intendano richiedere il visto di lavoro in Cina in qualità di: esperti, ricercatori, insegnanti, personale manageriale e personale in organizzazioni nazionali o locali devono fornire:
- Passaporto in originale: con validità di almeno 6 mesi e due pagine libere adiacenti e fotocopia della prima pagina del passaporto con indicati i dati anagrafici;
- Per I passaporti rilasciati dal 2015 è necessario allegare la dichiarazione con elenco dei paesi visitati con numero di giorni di permanenza di ciascun paese visitato (indicati con precisione dai timbri sul passaporto);
- 1 foto formato tessera in formato 4,5 cm x 3,5 cm, in originale su carta fotografica su sfondo bianco, espressione neutra e viso frontale;
- Permesso di lavoro in originale, per esperti stranieri in Cina, rilasciato dal dipartimento nazionale per gli esperti stranieri;
- invitation letter of duly authorized unit emessa dal ministero degli affari esteri in Cina o confirmation letter of invitation (quest’ultima accompagnata da lettera dell’azienda cinese invitante, o invito ministeriale, su carta intestata, timbrata e firmata. La lettera deve riportare: nome e cognome della persona invitata, numero di passaporto, sesso, data di nascita, nazionalità specificando espressamente la tipologia di visto richiesto);
- Tutela della privacy, informativa ai sensi dell’art. 13 stampata e firmata in originale.
- Modulo consolare telematico compilabile al link:
- https://bio.visaforchina.org/#/nav/quickSelection?visacenterCode=MIL2&request_locale=en_US&site_alias=MIL2_EN (nella pagina che si apre cliccare New Application Form, successivamente scorrere la pagina fino in fondo e cliccare “Agree”, successivamente ancora selezionare “start a new application form” e cliccare la barra “start a new application form a fondo pagina).
I possessori di visto Z devono, entro 30 giorni dall’ ingresso in Cina, presentare domanda per il permesso di soggiorno alla sezione immigrazione della polizia locale.
Il visto X viene rilasciato a coloro i quali si recano in Cina per motivi di studio e sono intenzionati ad iscriversi formalmente presso una scuola o università locale
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA
- Passaporto in originale: con validità di almeno 6 mesi e due pagine libere adiacenti e fotocopia della prima pagina del passaporto con indicati i dati anagrafici;
- Per I passaporti rilasciati dal 2015 è necessario allegare la dichiarazione con elenco dei paesi visitati con numero di giorni di permanenza di ciascun paese visitato (indicati con precisione dai timbri sul passaporto);
- N. 1 foto formato tessera in formato 4,5 cm x 3,5 cm, in originale su carta fotografica su sfondo bianco, espressione neutra e viso frontale;
- Admission notice in originale della scuola o università cinese riportante i dati completi dell’istituto, dello studente e del corso di studi a cui intende iscriversi
- Prenotazione aerea a/r; tale documento è obbligatorio solo per corsi di studio di durata fino ai 180 giorni.
- Modulo JW202 in originale (fornito dalla scuola o università cinese); tale modulo è strettamente obbligatorio solo per corsi di studio con durata superiore ai 180 giorni.
- Tutela della privacy, informativa ai sensi dell’art. 13 stampata e firmata in originale.
- Modulo consolare telematico compilabile al link:
- https://bio.visaforchina.org/#/nav/quickSelection?visacenterCode=MIL2&request_locale=en_US&site_alias=MIL2_EN (nella pagina che si apre cliccare New Application Form, successivamente scorrere la pagina fino in fondo e cliccare “Agree”, successivamente ancora selezionare “start a new application form” e cliccare la barra “start a new application form a fondo pagina).
Deposito impronte digitali
Per le richieste di visto sarà necessario depositare le impronte digitali contestualmente alla presentazione della richiesta di visto presso il centro visti cinese pertanto sarà necessario che i richiedenti si rechino personalmente, previo appuntamento da noi fissato e supportati da nostro incaricato, a tale indirizzo :
Chinese Visa Application Service Center
Via Federico Confalonieri, 29 – 20124 Milano ( per le richieste di visto inoltrate su Milano, l’orario sarà le 11:30)
Chinese Visa Application Service Center
Viale Regina Margherita 279 – 00198 Roma ( per le richieste di visto inoltrate su Roma, l’orario sarà quello stabilito al momento della presa dell’appuntamento pertanto potrebbe variare per le singole richieste)
Lo storico delle impronte avrà validità di 5 anni (salvo eccezioni) e sarà vincolato al numero di passaporto e all’Ufficio visti presso cui sono state raccolte le impronte, pertanto il richiedente dovrà depositare nuovamente le impronte:
‐ in caso di cambio del passaporto;
‐ in caso di presentazione di nuova richiesta presso un centro visti diverso da quello del deposito precedente.
Rendiamo inoltre noto che sono esenti dal deposito delle impronte le seguenti categorie:
-Richiedenti di età inferiore a 14 anni o superiore a 70 anni;
-Membri di delegazioni ufficiali delle Istituzioni governative con Capodelegazione di livello pari o superiore a Viceministro;
-Diplomatici, addetti consolari e personale amministrativo tecnico delle rappresentanze diplomatiche e consolari d’Italia accreditate in Cina;
-Richiedenti che hanno già depositato le impronte digitali negli ultimi 5 anni per precedenti richieste di visto nello stesso Consolato utilizzando lo stesso passaporto;
-Richiedenti per i quali la raccolta delle impronte è fisicamente impossibile.
Sottolineiamo che per procedere all’instaurazione della pratica sarà necessario prima di tutto compilare esclusivamente online il modulo al seguente link per le richieste fatte su Milano:
mentre sul link sottostante per le richieste fatte su Roma:
Si consiglia di cominciare ad inoltrare le richieste 20/30 giorni circa prima della partenza reale a causa dei lunghi tempi di attesa dovuti a tale nuova procedura.
Regolamento per richieste di visto per persone con passaporto non italiano.
I passeggeri con passaporto non italiano devono necessariamente presentare, in aggiunta alla normale documentazione, certificato di residenza in italia oppure copia della carta d’identità italiana (per cittadini comunitari), permesso di soggiorno in originale (per cittadini non comunitari).
Regolamento per i richiedenti di visto Cina minorenni
- Se il minore si reca in Cina insieme a entrambi i genitori, si prega di fornire i seguenti documenti:
L’estratto di nascita (che riporti il nome dei genitori):
– Se tale documento è stato rilasciato dal governo cinese, è necessario fornire l’originale e la fotocopia. Non occorre la traduzione e la legalizzazione.
– Se il minore è nato in Italia, è necessario fornire l’originale e fotocopia dell’estratto di nascita rilasciato dal governo italiano e legalizzato presso la Prefettura o la Procura della Repubblica.
– Se il minore è nato in un terzo Paese, è necessario fornire l’originale e fotocopia dell’estratto di nascita in lingua originale insieme alla sua traduzione ufficiale in lingua inglese, italiana o cinese. Tale documento deve essere autenticata dal governo italiano o dall’Ambasciata o Consolato di tale Paese in Italia oppure autenticata dall’Ambasciata o Consolato cinese in questo Paese.2. Se il minore si reca in Cina insieme a solo uno dei due genitori, si prega di fornire i seguenti documenti:
– L’estratto di nascita (che riporti il nome dei genitori). Si prega di leggere il punto 1).
– Il genitore che non parte per la Cina, munito dell’originale di un valido documento di riconoscimento con foto e firma, deve recarsi personalmente al Centro Visti per la Cina per sottoscrivere la dichiarazione del consenso per la richiesta del visto e di delega all’altro genitore all’accompagnamento del minore in Cina.
– Se il genitore che non parte per la Cina non può recarsi personalmente al Centro Visti, deve sottoscrivere una dichiarazione di consenso alla richiesta di visto per la Cina del minore e di delega all’altro genitore ad accompagnare il minore in Cina. Tale dichiarazione di consenso e delega deve essere autenticata dal governo italiano, alla Prefettura o Procura della Repubblica (per cittadini italiani), dall’Ambasciata cinese in Italia (per i cittadini di nazionalità cinese), oppure dall’Ambasciata o Consolato del proprio Paese in Italia oppure dall’Ambasciata o Consolato cinese nel proprio Paese (per cittadini degli altri Paesi). La dichiarazione deve essere presentata in originale e fotocopia e deve essere redatta in lingua cinese, italiana o inglese.
Nota bene: nella dichiarazione di consenso per la richiesta di visto e di delega, occorre specificare il consenso per la richiesta del visto cinese, la validità e il numero di ingressi, e la delega all’altro genitore ad accompagnare il minore in Cina all’interno della validità del visto.
– Fotocopia del documento di riconoscimento del genitore che non parte per la Cina.3. Se il minore si reca in Cina senza nessuno dei due genitori, si prega di fornire seguenti documenti:
– L’estratto di nascita (che riporti il nome dei genitori). Si prega di leggere il punto 1).
– I genitori che non partono per la Cina, muniti dell’originale di un valido documento di riconoscimento con foto e firma, devono recarsi personalmente al Centro Visti per la Cina per sottoscrivere la dichiarazione di consenso per la richiesta del visto e di delega ad una terza persona ad accompagnare il minore in Cina, assumendo il ruolo di tutore durante il periodo di soggiorno in Cina.
– Se i genitori non possono recarsi personalmente al Centro Visti, devono sottoscrivere una dichiarazione di consenso alla richiesta di visto per la Cina del minore e di delega ad una terza persona ad accompagnare il minore in Cina. Tale dichiarazione di consenso e delega deve essere autenticata dal governo italiano, alla Prefettura o Procura della Repubblica (per cittadini italiani), dall’Ambasciata cinese in Italia (per i cittadini di nazionalità cinese), oppure dall’Ambasciata o Consolato del proprio Paese in Italia oppure dall’Ambasciata o Consolato cinese nel proprio Paese (per cittadini degli altri Paesi). La dichiarazione deve essere presentata in originale e fotocopia e deve essere redatta in lingua cinese, italiana o inglese.
Nota bene: nella dichiarazione di consenso per la richiesta del visto e di delega, occorre specificare il consenso per la richiesta del visto cinese, la validità e il numero di ingressi, e la delega ad una terza persona ad accompagnare il minore in Cina all’interno della validità del visto in qualità di tutore temporaneo.
– Fotocopia del documento di riconoscimento di entrambi i genitori e del tutore delegato.
Tempistiche di ottenimento per tutte le tipologie di visto:
Procedura normale: 4 giorni lavorativi
Procedura express: 3 giorni lavorativi con ritiro al pomeriggio
Procedura urgente: 2 giorni lavorativi con ritiro al pomeriggio
Lettura validità visto Cina:
La validità del visto Cina parte dalla data di emissione.
La data è indicata alla voce “issue date”.
I passeggeri potranno entrare in Cina fino al giorno prima della scadenza del visto e soggiornare per tutta la durata massima della permanenza (30 / 90 giorni a seconda del visto richiesto).
La data di scadenza del visto è indicato nella voce “enter before”.